giovedì 17 maggio 2012

Un sogno che si realizza: vini Vivera


Nel 2002 la famiglia Vivera realizza il suo sogno: acquista una bellissima tenuta sull’Etna, nella contrada Martinella, sul versante nord-orientale del vulcano, con l'idea di costruire una cantina, circondata dai vigneti, dove le proprie uve possano diventare vini d’eccellenza, vini unici.
 L’azienda è gestita dalla famiglia Vivera e da uomini e donne con una passione pura per la vigna e il vino.
 Tutto inizia in vigna, esclusivamente di proprietà e coltivata con metodo biologico. L’azienda possiede tre tenute in tre territori siciliani particolarmente vocati: la tenuta sull’Etna, la tenuta a Corleone e la tenuta a Chiaramonte Gulfi.
 In cantina le caratteristiche e le tipicità di ogni singola vigna sono esaltate dalla tradizione, dal rigore e dalla creatività per creare vini autentici e tipicamente territoriali.
E’ a Corleone, in provincia di Palermo, che nascono i primi vigneti della famiglia Vivera. Armida, moglie di Antonino Vivera eredita dal padre diversi ettari di vigna.
Ogni anno Antonino si trasferiva a Corleone da Catania, dove abita ancora oggi con la moglie e i figli, Omar, Eugenio e Loredana, per seguire la vendemmia. La passione a la voglia di crescere lo portano ad acquistare, insieme alla moglie, altri ettari di vigna. Oggi gli ettari sono 27, tutti coltivati a spalliera, cordone speronato, alta densità di impianto (4.500 – 5.000 piante per ettaro) per produrre uve pregiate da varietà internazionali quali il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay e varietà autoctone come il Nero d’Avola, il Catarratto e l’Insolia.La tenuta, sotto il paese di Corleone, nella Valle del fiume Belice, si trova ad un'altitudine di circa 400 metri sul livello del mare. Il clima è collinare con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, le estati sono calde e ventilate mentre gli inverni rigidi. Il terreno e argilloso, mediamente fertile e profondo.

Le uve vengono raccolte a partire da metà agosto e questa posizione, nell’entroterra siciliano, favorisce una maturazione completa che conferisce ai vini intensi profumi fruttati, una grande armonia e sapidità: l’Altrove, la Terra dei Sogni.
A Corleone viene prodotto anche l’olio extravergine di oliva da monocultivarNocellara del Belice.
Alrove Sicilia Igp da uve Chardonnay, Catartto e Inzolia vinificati in tini di acciaio a temperatura controllata.
Il vino si presenta alla vista di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
Al naso intenso con note fruttate di pera, agrumi, frutti tropicali, floreale e minerale.
In bocca fresco e sapido può accompagnare un piatto molto siciliano come le casarecce al pesce spada con tocchetti di melanzana e mentuccia.
Livornowine.com la tua enoteca online!! 


Nessun commento:

Posta un commento