mercoledì 9 maggio 2012

Amarone che passione!!


Il nome Brigaldara compare la prima volta in un atto notarile del 1260, e con questo nome nei secoli si e' identificato una villa ed il gruppo di rustici e le campagne che li circondano.
La famiglia Cesari acquista la villa ed il fondo nel 1929, allora la coltivazione della vite e dell'olivo erano frammiste a frutteti e cereali, poi negli anni 60 e 70, con la fine delle mezzadrie, l'ultima riconversione con le colture specializzate di vite ed olivo.
Dal 1979 si inizia a vinificare, prima l'uva veniva venduta, e l'azienda di sviluppa con l'acquisizione di 4 ettari confinanti in comune di Marano 1990, e 4 ettari in comune di Grezzana 1991.Poi i terreni in affitto 5 ettari a Fumane nel 1995 ed il grande terreno di Case vecie 70 ettari, parte in affitto e parte in proprietà  dove negli anni sono stati piantati 9 ettari di vigneto ad un altitudine di 450 metri sul mare.
Infine Marcellise nella zona ad est di Verona con i suoi 20 ettari tutti vitati.

La cantina Brigaldara è poco fuori dal paese di San Floriano, nel cuore della Valpolicella, a nord di Verona. Collocata all’imbocco della Vallata di Marano, una delle quattro valli che costituisce la l’area “Classica” della Valpolicella.
 Adiacente alla villa, usata come casa dalla famiglia Cesari, sorge la casa colonica caratterizzata dal tradizionale portico recentemente ammodernato e convertito a cantina.
La cantina è strutturata su due livelli, ed è interamente inserita nell’architettura originale della casa colonica adiacente la villa. Il livello superiore è dedicato al ricevimento e alla vinificazione delle uve, mentre nella zona inferiore è inserita la barricaia e la zona di lavorazione ed affinamento.
La cantina si inserisce nella proprietà circondata per intero da magnifici vigneti. Gli edifici si inserisco nel mezzo della proprietà di Brigaldara nel totale rispetto della struttura originale e della vallata.
Ogni anno Brigaldara produce circa 250.000 bottiglie dai circa 50 ettari di vigneto di proprietà.
La filosofia dell’azienda è da sempre rivolta alla produzione di vini di qualità rappresentativi del nostro territorio.
Questa filosofia aziendale viene interpretata in vigneto da una costante ricerca dell’equilibrio vegeto-produttivo per singolo vigneto che non porta mai a forzare la pianta. Il momento chiave per la qualità dei nostri vini è l’inizio della vendemmia che viene determinato grazie ad un costante monitoraggio e controllo dei vigneti.
La cantina è stata studiata negli anni per garantire il più possibile il rispetto delle peculiarità delle nostre uve. Viene prestata grossa attenzione alla fase di fermentazione che non viene forzata e cerca di garantire la massima espressione al vino. L’affinamento è da sempre strutturato dall’impiego combinato di legni grandi e di legni piccoli  accuratamente scelti per garantire il massimo rispetto del bouquet.
Dei vini sicuramente interessanti:
 Valpolicella Classico doc da uvaggio composto da Corvina, Corvinone e Rondinella e 12 mesi di legno.
Si presenta violaceo, con sentori di prugna, viola, chiodi di garofano, liquirizia e legna arsa.
Ottimo con la carne alla pizzaiola.
Amarone della Valpolicella Classico doc, un vino che affascina per la sua storia e le sue gradazioni sempre in ogni caso importanti.
Le uve di Corvina, Corvinone e Rondinella vengono sottoposte ad un appassimenti di circa 120 giorni dopodiché si procede alla vinificazione che si conclude con una maturazione in legno di circa 3 anni di cui 1 in barrique e 2 in botti di rovere di maggiori dimensioni.
Alla vista  si presenta rubino compatto, esprime sentori di visciole sottospirito, chiodi di garofano, timo, tabacco, mentolato, grafite e cacao amaro. In bocca discreto equilibrio tra morbidezza e tannino per una gradazione di circa 16% vol.
Può essere apprezzato con il Fagiano Tartufato.
Amarone della Valpolicella Classico Case Vecie doc Cru dell’omonimo vigneto di circa 7,5 Ha ed un numero di bottiglie di circa 15.000 l’anno.
La durata dell’appassimento per questo vino è più lungo del precedente e anche la maturazione si differenzia in 2 anni in barrique ed 1 anno in botti di grandi dimensioni.
Il colore è un  rosso rubino cupo, al naso ampio ventaglio olfattivo che sprigiona sentori di cassis, confetture di more, spezie dolci (vaniglia), chinotto, rabarbaro caffè tostato, liquirizia, frutta secca.
In bocca caldo, morbido, intenso e persistente. Da abbinare con del filetto di maiale con senape e mele.

Recioto della Valpolicella Classico doc le uve, Corvina, Corvinone e Rondinella vengono raccolte dai vigneti Brigaldara e Turra, di circa 20 anni di età.
Subiscono l’appasimento di oltre 120 giorni in fruttai, ma a differenza dell’Amarone la fermentazione si interrompe e tutto lo zucchero residuo non fermentato apporterà dolcezza al vino.
La maturazione avviene in barrique per circa 2 anni.
Alla vista si presenta scuro con bordo violaceo, al naso esprime note di ciliegie sottospirito, composta di mirtilli, erbe aromatiche, fichi secchi, liquirizia.
In bocca dolce, sfuma con note di frutta rossa di confettura. Ottimo con del Plumcake con uvetta sultanina.
Livornowine.com la tua enoteca online!!


  


Nessun commento:

Posta un commento