La famiglia Puri la troviamo a
Bolsena intorno al 1450. La provenienza è legata al territorio
orvietano ed ancor prima a Firenze con il cognome Petrucci-Puri. Troviamo
ancor oggi la loro tomba nella cripta di S. Domenico in Orvieto.
La conoscenza delle diverse dimore ed antenati “notari”, prelati e “messi al pontefice” portano
lustri a questa famiglia che si è sempre dedicata alla terra. Agli inizi del secolo i Puri
avevano la casa più alta del quartiere medievale e sottostante alla loro abitazione il loro
mulino ad olio e più sotto ancora la cantina.
Una volta i vigneti erano costituiti da filari con viti maritate all’acero. Bisognerà aspettare
il 1987 quando Vittorio Puri agronomo inizi l’imbottigliamento di vino da uve provenienti
da vigneti impiantati per la prima volta nel 1970 con le varietà classiche dell’EST! EST!!
EST!!!
orvietano ed ancor prima a Firenze con il cognome Petrucci-Puri. Troviamo
ancor oggi la loro tomba nella cripta di S. Domenico in Orvieto.
La conoscenza delle diverse dimore ed antenati “notari”, prelati e “messi al pontefice” portano
lustri a questa famiglia che si è sempre dedicata alla terra. Agli inizi del secolo i Puri
avevano la casa più alta del quartiere medievale e sottostante alla loro abitazione il loro
mulino ad olio e più sotto ancora la cantina.
Una volta i vigneti erano costituiti da filari con viti maritate all’acero. Bisognerà aspettare
il 1987 quando Vittorio Puri agronomo inizi l’imbottigliamento di vino da uve provenienti
da vigneti impiantati per la prima volta nel 1970 con le varietà classiche dell’EST! EST!!
EST!!!
Vittorio Puri è cresciuto in una famiglia che ha
mantenuto le antiche e salde testimonianze
legate agli usi e consuetudini rurali. Fin dalla più tenera età è stato presente ai lavori stagionali
dei campi ed il suo crescente amore per la terra è stato rafforzato dai lunghi racconti
dei nonni, specialmente quello materno di pura stirpe maremmana, mentre insieme
andavano per campi arati, tra le messi da mietere, nei vigneti ora in germogliamento ora
in fase di maturazione e sotto gli ulivi per controllare l’avvenuta allegagione. Questo suo
amore così profondamente radicato lo ha portato ad effettuare una ricomposizione fondiaria
e rafforzare una proprietà ridotta in seguito a divisioni ereditarie. È stata introdotta la
spremitura soffice delle uve, l’uso dell’acciaio inox per i vasi vinari, la fermentazione a temperatura
controllata e la stabilizzazione dei vini a freddo. La coltivazione della vite è in coltura
biologica e da anni non vengono effettuate lavorazioni ai vigneti che sono contenute,
cosicché il prodotto finale risultati più armonico, ricco di profumi e sapori classici dello
EST! EST!! EST!!!
legate agli usi e consuetudini rurali. Fin dalla più tenera età è stato presente ai lavori stagionali
dei campi ed il suo crescente amore per la terra è stato rafforzato dai lunghi racconti
dei nonni, specialmente quello materno di pura stirpe maremmana, mentre insieme
andavano per campi arati, tra le messi da mietere, nei vigneti ora in germogliamento ora
in fase di maturazione e sotto gli ulivi per controllare l’avvenuta allegagione. Questo suo
amore così profondamente radicato lo ha portato ad effettuare una ricomposizione fondiaria
e rafforzare una proprietà ridotta in seguito a divisioni ereditarie. È stata introdotta la
spremitura soffice delle uve, l’uso dell’acciaio inox per i vasi vinari, la fermentazione a temperatura
controllata e la stabilizzazione dei vini a freddo. La coltivazione della vite è in coltura
biologica e da anni non vengono effettuate lavorazioni ai vigneti che sono contenute,
cosicché il prodotto finale risultati più armonico, ricco di profumi e sapori classici dello
EST! EST!! EST!!!
Est1Est!!Est!!! di Montefiascone doc 2010 da uve Trebbiano,
Roscetta, Malvasia affinato esclusivamente in tini di acciaio.
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso ha
profumi delicati di acacia, ginestra, nespola agrumi ed erbe campestri.
In bocca ha perso un po’ di freschezza decisa ancora la
sapidità, lascia una scia finale agrumata fine, che invita ad un altro sorso.
Ideale con rana pescatrice con finocchietto ha un prezzo a scaffale interessante.
Livornowine.com la tua enoteca online!!
BEVI RESPOSABILMENTE
Nessun commento:
Posta un commento