mercoledì 23 maggio 2012

Franciacorta Ronco Calino


Inseguendo il sogno di creare il “suo” vino, Paolo Radici , uomo d’industria nativo di Bergamo, arriva in Franciacorta e restaura la casa appartenuta al pianista Arturo Benedetti Michelangeli.
E’ il 1996 e pochi anni dopo, accanto alla dimora, circondata da dieci ettari di vigneto, sorgerà la cantina, esempio di efficienza ed eleganza architettonica.
Nascono, uno dopo l’altro, i Franciacorta e i vini fermi, espressioni compiute di un territorio generoso, arricchite con Ronco Calino dal desiderio di produrre senza fretta, nel pieno rispetto della terra, della vigna e del buon bevitore.
Franciacorta Brut da uve Chardonnay e Pinot Nero 24 mesi sui lieviti, trasmette profumi fragranti di fiori bianchi, agrumi pesca e pane.
In bocca predomina la freschezza, ideale con crespelle ai gamberi.

Franciacorta Saten (prodotto da un vino base esclusivamente di uve a bacca bianca), da uve Chardonnay in purezza e 24 mesi sui lieviti., si presenta alla vista di colore giallo paglierino con riflessi verdolini.
Al naso ananas, pesca mandorla e dolci da forno. In bocca fresco, cremoso, sapido e fruttato.
Da accompagnare gnocchi e taleggio.
Franciacorta Rosè da uve Pinot Nero 100% e 30 mesi sui lieviti, dal colore rosa  luminoso.
Al naso lamponi, fragoline, melagrana, confetti, dolci da forno e nocciole tostate.
In bocca si sente la forza del Pinot Nero, ideale ad accompagnare dei fusilli con pesce spada e basilico.
Franciacorta millesimato 2005 da uve Chardonnay e Pinot Nero, viene lasciato ad affinare sui lieviti per 36 mesi circa.
Il colore si presenta giallo paglierino, al naso sensazioni di biancospino lasciano il campo a pesca, ananas, confetto, e note di panificazione.
In bocca morbido e cremoso ideale con lasagne di mare.
Livornowine.com la tua enoteca onilne!!

Nessun commento:

Posta un commento