giovedì 10 maggio 2012

Monfort: da uve storiche grandi vini


Cantine Monfort è un'azienda fondata nel 1945 da Giovanni Simoni, nonno di Lorenzo, l'attuale responsabile, con sede a Lavis, gradevole paese a nord di Trento, da sempre al centro della produzione vitivinicola trentina. La cantina si colloca in una delle cornici più caratteristiche del centro storico di Lavis: palazzo Monfort, un tempo residenza dei Conti de Melchiori. Qui nascono i vini di qualità, frutto dell'esperienza di vinificatori d'uve trentine, sotto il controllo di enologi esperti.
Le uve per i vini di Cantine Monfort provengono dai vigneti con la migliore esposizione della Val di Cembra e dalle colline sovrastanti Lavis e Trento, in parte di proprietà ed in parte di viticoltori accuratamente scelti per l'elevata qualità del prodotto e rigorosamente seguiti in tutte le fasi di coltivazione dagli esperti di Cantine Monfort.
La conoscenza, la cura e l'amore per i vini hanno premiato Cantine Monfort con diverse segnalazioni su riviste specializzate italiane e tedesche e numerosi riconoscimenti anche a livello internazionale, tra gli altri il "Marchio della Confraternita" di Trento , il "ConcorsoInternazionale all'Expo" di Milano, il "Concorso Enologico Internazionale Vinitaly", il Wine Master di Estoril (P) e l'InternationalWine Challenge di Londra. (e molti altri ancora...)
Oggi l'azienda, presente sul mercato nazionale ed estero, è in costante sviluppo e dopo l'acquisizione di nuovi vigneti, guarda al futuro con la sicurezza di chi ogni giorno rinnova la passione per il vino e la sua terra.
Dei bianchi due in particolare mi hanno colpito:

Blanc de Sers 2010 Vigneti delle dolomiti Igt, composto da una cuvèe di uve storiche tradizionalmente coltivate nelle frazioni di Serso e Viarago nel comune di Pergine Valsugana.
Vanderbara, Veltliner Rosso, Vernaza, Nosiola e Moscato compongono questo interessante vino che alla vista offre un elegante giallo paglierino. Al naso su uno sfondo di salvia, sentori di frutta tropicale e bergamotto e leggere sfumature di spezie dolci. In bocca fresco, e una lunga scia sapida dovuta dal terreno che lo rendono ideale con una zuppa di cozze.
Traminer Aromatico 2011  molto diverso da quello della zona di Bolzano, si presenta di colore giallo dorato luminoso, al naso fruttato di  mela cotogna,  pesca gialla, floreale composto maggiormente da rosa e una punta di zafferano.
In bocca è intenso, dona freschezza sapidità ed un retrogusto ammandorlato. Ideale con una trota affumicata.
Livornowine.com la tua enoteca online!!

Nessun commento:

Posta un commento