mercoledì 2 maggio 2012

Novità dalla Val di Cornia!!


Nel comune di Suvereto, antico centro medioevale, alle pendici delle colline che delimitano la Val di Cornia, è situata l'azienda agricola Petricci e Del Pianta.
All'inizio del secolo scorso, a San Lorenzo, la famiglia Petricci, impiantò i primi vigneti maturando nel tempo un'esperienza vitivinicola di prim'ordine, esperienza che ha permesso a Pietro, Marilena ed ai loro figli di produrre vini di ottima qualità. L'aiuto e la professionalità dell'enologo Marco Stefanini sono stati indispensabili per raggiungere tali risultati.
La vite e l'olivo sono le colture principali. L'azienda è condotta con amore e tanta passione. La superficie aziendale è di 22 ha, di cui 11 ha di vigneto e circa 1.000 piante di olivi, la vite è allevata a cordone speronato, la densità per ettaro è di 4800 ceppi.
I trattamenti antiparassitari vengono fatti solo quando è assolutamente necessario in modo di avere un limitato uso di fitofarmaci e di conseguenza un basso impatto ambientale.
Le etichette dei bianchi sono “Bianco di Casetta” e “Fabula”.
Il primo  Bianco di Toscana igt  prodotto da uve Trebbiano, Vermentino e Malvasia bianca, un vino vinificato e affinato in acciaio che può accompagnare un antipasto di mare caldo.
Il secondo un Vermentino Toscana igt in purezza che subisce una maturazione di due mesi in barrique, fresco e sapido che può accompagnare un primo come risotto alla pescatora.
Veniamo ai rossi con “Rosso Tramonto” da uve Sangiovese per un consumo più quotidiano.
Albatrone” Val di Cornia doc da uve Sangiovese 100% solo acciaio, fruttato minerale e leggermente speziato ideale con una lasagna.
Cerosecco Rosso Toscana igt un po’ internazionale come filosofia viene prodotto da un blend 50% Merlot e 50% Cabernet Sauvignon affinato 8 mesi in barrique, piacevole note di frutta a bacca nera, ma anche cannella tabacco e ginepro.Da provare con del cinghiale alla cacciatora.
Buca di Cleonte” Val di Cornia  doc una vera e propria riserva da Sangiovese 100% e 15 mesi di barrique, ampio al naso prugna surmaturata, cipria, gelatina di fragole, floreale macerato, cardamomo e un finale in bocca di frutta e vaniglia ideale con lo stinco al forno.

Ideale per fine pasto l’Aleatico della Val di Cornia, “Stillo affinato 4 anni in barrique, apre al naso sentori di crosta di amarene, cannella, caramella al lampone e zucchero a velo.
Livornowine.com la tua cantina online!!!!

Nessun commento:

Posta un commento