“Labor omnia vincit”, come non mai tale
motto riconferma la sua validità nella tenacia e nell’attaccamento al lavoro
dei proprietari della Fattoria Mantellassi in Magliano in Toscana.
I Mantellassi provenienti dal pistoiese, si trasferirono nella zona di Scansano e Magliano intorno al 1860 dove esercitarono il mestiere di “potini” ed “innestini”.
Da sempre vignaioli, nel 1960 iniziarono l’impianto dei primi quattro ettari di vigneto in località Banditaccia, fino agli attuali sessanta.
I Mantellassi provenienti dal pistoiese, si trasferirono nella zona di Scansano e Magliano intorno al 1860 dove esercitarono il mestiere di “potini” ed “innestini”.
Da sempre vignaioli, nel 1960 iniziarono l’impianto dei primi quattro ettari di vigneto in località Banditaccia, fino agli attuali sessanta.
Questi si estendono su alcuni dei tanti colli della
Fattoria, in terreni di natura tufaceo-calcarea con una base ampelografica
costituita prevalentemente dal vitigno Sangiovese, poi dai vitigni Alicante,
Cabernet Sauvignon, Morellino, Merlot, Canaiolo Nero,
Malvasia Nera, Ciliegiolo, Vermentino Bianco, Sauvignon Bianco.
La Fattoria Mantellassi ha contribuito in modo determinante alla costituzione della Denominazione di Origine Controllata del Morellino di Scansano avvenuta nel 1978 ed è considerata una delle più prestigiose aziende produttrici.
La Fattoria Mantellassi ha contribuito in modo determinante alla costituzione della Denominazione di Origine Controllata del Morellino di Scansano avvenuta nel 1978 ed è considerata una delle più prestigiose aziende produttrici.
La Fattoria Mantellassi si estende per 215
ettari sulle colline della Maremma nel Comune di
Magliano in Toscana, zona di grande interesse archeologico e facilmente
raggiungibile da Roma, Firenze, Siena e Livorno. Nelle vicinanze della Fattoria
si trovano le Terme di Saturnia, Sovana, il Parco Naturale della Maremma e
l’Argentario.
I vini, si parte dai bianchi “Sassobianco”
Maremma Toscana igt da uve Trebbiano,
Vermentino e Sauvignon, ideale per aperitivi e antipasti di mare.
“Locumone” Vermentino Maremma Toscana igt un vino fresco
sapido che si presta benissimo per aperitivo o meglio con i crostacei.
I rossi partono con un vino quotidiano
che è “Il Canneto” Maremma Toscana igt da Sangiovese 100%, più di un vino da
tavola con i suoi 13% vol.
“Mentore” Morellino di Scansano Docg da
Sangiovese,Cabernet Sauvignon e Canaiolo, solo acciaio, per un vino fresco
fruttato che esprime note di fragole, amarena e floreale di rosa, può essere
abbinato a degli involtini di vitello.
“San Giuseppe” Morellino di Scansano Docg
da Sangiovese e Cabernet Sauvignon affinato 4 mesi in botti di rovere, al naso
piacevoli note di prugna, sottobosco, e tabacco dolce, buona la persistenza,
ideale con le lasagne al ragù di cinghiale.
“Le Sentinelle” Morellino di Scansano
Riserva Docg prodotto da uve Sangiovese, Alicante con un affinamento minimo di
20 mesi in barrique, intenso e complesso; al naso marasca, confetture di more e
prugne, spezie orientali, tabacco e cuoio. Persistenze e con un finale
elegante, lo si può provare abbinato al barone d’agnello arrosto.
“Querciolaia” Maremma Toscana igt,
Alicante 100% e 16 mesi di barrique, al naso intensi sentori di ciliegia, more,
confetture di mirtilli, lavanda, rabarbaro e tabacco scuro.
Vino robusto, ottimi tannini. Finale lungo
ed elegante, ideale con lo stracotto d’asino.
Livornowine.com la tua cantina online!!
Nessun commento:
Posta un commento