lunedì 28 maggio 2012

Maremmawineshire: Ampeleia


Il vino Ampeleia incarna la molteplicità e l’enorme potenziale del suo ambiente naturale. In questo senso è un vino del territorio. Un vino che, nel suo carattere proprio, si differenzia da tutti i vini delle altre zone della Maremma e dalla maggior parte dei vini italiani.
L’azienda è stata volutamente costruita tramite l’acquisizione di terreni a diverse altitudini, anche a notevole distanza fra loro, con il preciso scopo di creare un’ampia variabilità altimetrica, pedologica e microclimatica.
Ampeleia di Sopra è il nucleo aziendale più vasto e composto da un totale di 80 ettari di cui solo 15 vitati. Collocata ad un’altezza che va dai 450 ai 600 metri sul livello del mare, è principalmente piantata a Cabernet Franc. Le diverse esposizioni e costituzione dei suoli, un clima che incontra la brezza del mare e la forza della terra, fanno di questi terreni un ambiente unico . Il castagno è l’elemento dominante e caratteristico della zona. Ampeleia di Sopra di trova ad 1,5 km dal villaggio medioevale di Roccatederighi.
Ampeleia di Mezzo è un nucleo aziendale in realtà suddiviso in due blocchi ben distinti e collocati entrambe tra i 280 e i 350 metri sul livello del mare; questi distano tra loro quasi 20 chilometri ed altrettanti dal centro aziendale. Della superficie totale di 50 ettari, solo 15 sono vitati e piantati principalmente a Sangiovese, assieme a piccole parcelle di Carignan, Grenache ed Alicante. I Vigneti di Sassoforte si trovano immediatamente sotto il centro di Sassofortino, nascosti e ben protetti dalla vegetazione di sughere e mirti.
Ampeleia di Sotto è il nucleo aziendale più definito, essendo composto da un totale di 20 ettari di cui 10 vitati. Collocati ad un’altezza che si aggira intorno ai 200 metri sul livello del mare, i vigneti sono piantati con i vitigni della tradizione mediterranea, Grenache, Alicante, Mourvedre , Marselan e Sangiovese. L’ulivo è la specie dominante in questa fascia climatica. Ampeleia di Sotto si trova alla base delle pendici che portano al paese di Roccastrada.

Vini degustati:
UNLITRO 2011 da uve Grenache e Mourvédre affinato per 6 mesi in vasche di cemento, si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso luminoso.
Al naso sprigiona note di frutta fragrante mora, note di lavanda e macchia mediterranea.
In bocca risulta ancora leggermente tannico con una buona sapidità, buona la persistenza, nel complesso vino da facile beva anche per il periodo estivo.  
KEPOS 2010 da uve Grenache, Mouvédre e Carignano l'affinamento in cemento è per 11 mesi circa.
Il colore risulta rosso rubino compatto. Al naso frutta di sottobosco, macchia mediterranea, leggera speziatura di pepe nero.
In bocca vino ben strutturato, con un tannino integrato, buona la persistenza.ideale con un primo con le verdure Maltagliati con fagioli
AMPELEIA 2009 da uve Cabernet Franc, Sangiovese, Grenache, Mouvédre Marselan, Alicante e Carignano.
Il colore rosso impenetrabile. Al naso intenso e complesso sprigiona profumi di ciliegia e di amarena, viola appassita pepe nero, liquirizia.
In bocca buona freschezza, trama tannica ancora in evoluzione e lunga la persistenza tra note fruttate e speziature, nel complesso gode di ottima struttura ideale con un piatto robusto come il cinghiale in umido e polenta.
Livornowine.com la tue enoteca online!! 

Nessun commento:

Posta un commento