Prodotto in tutta la fascia equatoriale dove si coltiva la canna da zucchero, il Rum così chiamato nei paesi di lingua inglese, Ron in quelli di cultura spagnola e Rhum di lingua francese, è uno dei distillati più di moda.
Pianta erbacea diffusa verso la fine del 1400, quando Cristoforo Colombo prelevò alcune piante nelle Azzorre e le trasportò nelle colonie occidentali, in quell'aera caraibica che oggi è la più importante per la coltivazione della canna da zucchero, per ottenere zucchero e Rum.
Lavorando esclusivamente succo della canna da zucchero che viene fermentato con lieviti spesso spontanei e distillato in alambicchi discontinui ( la caldaia viene caricata eclusivamente per la distillazione, una volta effettuata si ripulisce per il nuovo carico da lavorare), si produce Rhum Agricole.
Questo prodotto rappresenta solo il 10% dei Rum in commercio ed è complesso nei profumi, ricco di corpo e molto predisposto all'invecchiamento.
La maggior parte dei Rum è ottenuta da un sottoprodotto della lavorazione dello zucchero di canna, la melassa.
Distillati in apparecchi a colonna continui si ottiene così il Rum o Ron cosicchè come riportato in etichetta.
Le tipologie dei Rum sono dal semplice Blanco o White, utilizzato sopratutto nei cocktail, a gli Anejo, invecchiati in botti di legno, dove in etichetta viene riportata l'età che indica la partita di Rum più giovane.
(esempio Ron Zacapa 15 Anos).
La differenza della distillazione ed il paese di origine compongono la geografia produttiva.
Barbados producono rum fra quelli più antichi e fra i migliori in assoluto, intenso e complesso nei profumi con un gusto setoso e molto delicato.
Repuibblica Dominicana oltre al caffè produce Ron, che qui risulta molto corposo, viene considerata la
bevenda nazionale per eccellenza un esempio fra tutti il Brugal.
Cuba produce Ron piuttosto leggeri tra i quali il Legendario.
Quelli Venezuelani ottimi ed invecchati a lungo in botti di rovere sono prodotti lungo le coste del mar delle Piccole Antille tra cui il Santa Teresa.
Martinica dove si producono ottimi tra i quali il J.Bally dal nome del produttore che per primo, nel 1924 millesimò il Rhum.
Guyana dove troviamo la distilleria Demerara che produce rum ricchi al palato, di colore scuro dovuto al lungo invecchiamento.
Guatemala dove troviamo il ron Zacapa forse il più dolce.
Molti altri paesi interessanti compobngono, il mosaico della produzione di questo speciale distillato.
Infine un consiglio, un ottimo rum invecchiato va gustato nel classico bicchiere da degustazione( va bene quello per il cognac), accompagnato da acqua naturale fredda servita a parte, per pulire la bocca prima dell'assaggio.
Anche se, a volte piattini con polvere di cafffè, zucchero di canna e fettine di lime da intingere in queste polveri aromatiche, frutta tropicale disitrata, prugne secche, fichi e uva passa, possono permettere di godere al meglio di un buon Rum evoluto e ricco di profumi.
Nessun commento:
Posta un commento