Week end interessante quello appena trascorso con l’anteprima Brunello a Montalcino.
Tra le tante realtà presenti, il livello ottimale delle degustazioni che ho effettuato,due in particolare mi hanno colpito.
L’azienda si chiama Baricci, nata nel 1955 per volere di Nello Baricci il quale acquistò le vigne nella zona del Colombaio ovvero la parte più alta di Montosoli a Nord di Montalcino.
Lo stesso Nello che nel 1967 ha fondato in prima persona insieme ad altri vignaioli il Consorzio del Brunello e solo lo scorso anno ha lasciato le redini aziendali al genero Pietro Buffi e ai nipoti Francesco e Federico quest’ultimo conosciuto proprio all’anteprima.
L’azienda su 5 ettari si affida all’enologo Paolo Vagaggini per una una produzione totale tra Rosso e Brunello di 30.000 bottiglie l’anno.
Il Rosso 2010 si presenta rosso rubino intenso, una buona intensità di profumi che vanno dalla ciliegia fresca, lampone e una nota floreale di viola e lavanda.
In bocca esplode di ricchezza gustativa equilibrata, in apertura una buona freschezza e in chiusura un altrettante sapidità con ancora questa nota fruttata elegante.
Il Brunello 2007 si presenta granato acceso.
Al naso è un esplosione di profumi ciliegia, sottobosco, liquirizia, leggero pepe nero, e lasciando ancora il vino nel bicchiere sarebbero venuti sicuramente fuori altre note.
In bocca la struttura è notevole, forse pecca un po’ nella persistenza, ma nel complesso buono il giudizio.
Era destino che i vini di Baricci ed io avessimo un altro incontro, ebbene al ristorante a Montalcino ho provato il Rosso 2009 sublime, per la cronaca 5 grappoli “Duemila” vini ad un prezzo interessate.
Nessun commento:
Posta un commento