sabato 25 febbraio 2012

Metodo Soleras

Un particolare processo di maturazione in botti di legno per vini e distillati viene chiamato appunto Soleras o Criaderas y Soleras
Questo tipo di invecchiamento consiste nel sistemare le botti accatastate in file di tre o cinque.
Da quelle poste sul pavimento (solera), viene spillato il vino o distillato che si ritiene ormai pronto, rimpiazzato con rincalzi di quello prelevato dalle botti sovrastanti, considerando anche le perdite per evaporazione del 2-3%  l'anno.
E' così via sino ai vini dell'ultima vendemmia, che saranno reintegrati dai vini di quella successiva.

In questo modo, se il procedimento fosse iniziato anche 100 anni fa, nelle botti sul suolo sarebbe sempre presente una parte, magari piccolissima, del vino della vendemmia di un secolo fa. A patto ovviamente, di non averle mai svuotate completamente.
Molti prodotti troviamo sottoposti a questi tipo di invecchiamento, tra cui il Marsala in Italia, lo Sherry in Spagna, il Madera in Portogallo e tra i distillati rum tra cui ron Zacapa e Millonario e tanti altri.

Nessun commento:

Posta un commento