Piccola realtà in quel di Carmignano, dominato da pianeggianti colline Medicee che comprendono le province di Prato, Firenze e Pistoia.
Il Carmignano, ad oggi forse il prodotto del piu' piccolo consorzio vitivinicolo d'Italia, è un vino carico di storia, legato non solo al Sangiovese, vitigno di elezione di questa terra, ma anche all’”uva francesca”, l’attuale Cabernet, già nota nel 1700
Una zona di produzione, di 135 ettari registrati, su una fascia collinare compresa fra i 250 e i 400mt sul livello del mare, rendono questo vino veramente ricercato.
Quello degustato è prodotto dall’azienda “Castelvecchio”, che si trova nella provincia di Prato, ad un’altezza di 250 mt sul livello del mare, per un’estensione di circa 40 ettari.
Il Vino è prodotto prevalentemente da uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, matura per circa due anni in botti di rovere e barriques.
Il vino, annata 2006, si presenta rosso granato.
Al naso una complessità di profumi che variano dalle confetture di frutta, al floreale (fiori secchi), ma anche liquirizia, tabacco e pepe nero soptratutto a bicchiere fermo.
In bocca questo vino importante ha personalità, finezza e un gusto finale elegante.
Il consiglio che posso dare è provare, questo vino sul sito livornowine.com e magari con il tempo conoscere le altre realtà che sono comprese in questa magnifico territorio.
Io intanto a breve stapperò l’annata 2005!!!
Nessun commento:
Posta un commento